Tiscali e Huawei assieme per i 100 Mbps in tutta Italia.
Il 14/10/2016 è stato inaugurato l’apertura alle vendite del nuovo sistema di Tiscali 4G+.
COS’E’:E’il primo servizio Wireless con le prestazioni della Fibra PERCHE’«4G+»
•Il servizio Tiscali 4G+Unlimite utilizza la tecnologia LTE(LongTermEvolution),sulla quale si basano le più avanzate reti 4G in tutto il mondo•Esistono due varianti di utilizzo di questa tecnologia:FDD-LTE(FrequencyDivisionDuplexingLTE)eTDD-LTE(TimeDivisionDuplexingLTE). Ilservizio Tiscali si basa su questa seconda,che presenta importanti vantaggi:•La possibilità di configurare la capacità di banda in maniera asimmetrica tra downlinkeuplink•Tale configurazione è inoltre parametrizzabile dall’Operatore(Tiscali)consentendo una gestione ottimale della rete•Inoltre per il servizio Tiscali4G+unlimited si utilizza la tecnologia TDDLTE8T8R,che rappresenta l’ultima generazione di LTE che permette un guadagno del20%rispetto al 4T4R e una maggiorstabilita
.PERCHE’«Unlimited»•Come la Fibra,e contrariamente alla maggiorparte delle offerte Wireless,l’Offerta non ha limitazioni di traffico,che è virtualment eillimitato
CHILOUSA•Tiscali è il primo operatore in Italia ad utilizzare questa tecnologia ultrabroadband in modalità wireless,affiancandosi a grandi operatori mondiali che la hanno già scelta(ChinaMobile,VodafoneUK,Sprint)
“Long Term Evolution Time Division Duplex è una tecnologia mobile di trasmissione dati che segue gli standard internazionali LTE ed è sviluppata per le reti 4G”. Esordisce così Riccardo Ruggero, AD di Aria S.p.A. (società del gruppo Tiscali che si occupa dei servizi LTE), presentando a Barcellona l’intesa raggiunta fra la compagnia sarda e Huawei Italia. Obiettivo delle due aziende è portare a tutti gli utenti residenziali connettività da 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload, cosa più che adeguata per tutti gli scopi attuali, streaming 4K compreso.
Materialmente, l’accordo fra Tiscali e Huawei prevede l’installazione della tecnologia Fixed Wireless Broadband nella frequenza di 3,5 GHz, sfruttando un’architettura di rete Wireless Fiber-to-the-X: grazie alla fornitura hardware del gigante cinese, Tiscali dislocherà 1.250base station sull’intera penisola, in grado dicoprire con la rete 4G il fatidico ultimo miglio che separa gli utenti finali dalle centrali telefoniche.
Lascia un commento